
L’enorme complesso post industriale situato alle porte delle Cascine dove nei nebbiosi e freddi inverni fiorentini tanti dopo essere scesi dal bus numero diciassette (il celebre bipiano) andavano al turno di lavoro attraversando il grande piazzale con la ciminiera oggi è rinato a nuova vita.
Era l’ora verrebbe da aggiungere dopo decenni di abbandono, promesse fatte e non mantenute.
Nel frattempo non è certo più una novità la riconversione modaiola delle ex aree industriali (a Milano esistono da almeno venti anni) ma plaudiamo che, finalmente anche a Firenze ci siamo arrivati.
Oggi la Manifatture Tabacchi è un enorme bistrot aperto dalle 9 del mattino fino a mezzanotte per colazioni, pause pranzo o caffè, aperitivi e cene. Tanti spazi diversi per tutti i gusti dove spicca una selezione di spritz alternativi, la birra artigianale prodotta con purissima acqua toscana e aromatizzata con spezie segrete prese in prestito dalle ricette tradizionali del Valdarno, la pizza realizzata solo con ingredienti di stagione da accompagnare a un cocktail selezionato e preparato ad hoc, magari mentre si assiste a uno spettacolo all’aperto.

contemporanei: ospitati in appositi spazi ma B9 è destinato a vivere giorno e notte come uno spazio eventi (con oltre 200 appuntamenti solo per la stagione estiva) e nuova destinazione del food.
L’offerta gastronomica è variegata, pensata per un pubblico trasversale, dai più giovani alle famiglie e per chi lavora o vive in zona.
Dal mattino fino a mezzanotte è possibile fermarsi da Bulli e Balene bistrot che nasce in piazza della Passera a Firenze con l’intento di lanciare una ristorazione diversa nel panorama cittadino. L’idea è quella di proporre in chiave rivisitata lo spirito del bacaro veneziano, in cui l’espressione culinaria della schietta tradizione locale si esprime in vere e proprie chicche gourmet.
Tra interno ed esterno si sviluppa anche il bar curato da Soul Kitchen, locale nato in Santa Croce nel 2011. Per Manifattura Tabacchi il team di Soul Kitchen ha pensato ad un menu di prodotti artigianali del territorio, con una forte attenzione alla sostenibilità di tutto il materiale utilizzato: niente bicchieri usa e getta e ingredienti di filiera corta.
Manifattura Tabacchi è soprattutto famosa ad oggi per essere il luogo di sperimentazione del Professor Mancuso, voluto dal sindaco di Firenze per rigenerare l’aria. Incuriosisce infatti “la fabbrica dell’aria” box trasparente pieno di piante illuminate ad hoc e controllate da una centralina che rigenerano l’aria.
L’obiettivo è che dopo l’estate fiorentina Manifattura Tabacchi sia famosa soprattutto per aver saputo creare, così come avvenuto in atre città, un polo attrattivo del quartiere per il quartiere restituito alla città
Leave a Reply